top of page

PREMIO INDUSTRIA FELIX 2025 - ROMA
CENTRO ITALIA E ISOLE

L’inchiesta è stata presentata a Roma come di consueto all’Università Luiss Guido Carli nell’Aula Magna Mario Arcelli in occasione del 64° evento del Premio Industria Felix, riservato alle imprese con sede legale nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria.

Nel 2023, i settori più redditizi in termini di ROE (redditività sul patrimonio netto) nelle regioni del Centro Italia e delle Isole sono stati costruzioni e meccanica. A livello provinciale, la maggior crescita di fatturato si è registrata a Terni (+39,2%), seguita da Fermo (+31,6%) e Teramo (+18,5%), mentre Roma ha subito un forte calo (-19,2%).

Questi dati emergono da una maxi inchiesta su circa 70mila bilanci di società di capitali con oltre 1 milione di euro di fatturato, condotta da Industria Felix Magazine con Il Sole 24 Ore e Cerved.

Sono 100 le imprese premiate per essere risultate, in base a un algoritmo di analisi dei bilanci, oggettivamente le più efficienti nella gestione, solide dal punto di vista finanziario e, in alcuni casi, anche sostenibili.

L’evento è sostenuto da diversi partner, tra cui i partner e co-founder di M&L Consulting Group Valerio Locatelli e Alessandro Mattii.

foto comitato sfocato_edited.jpg

In particolare, durante la sessione è intervenuto il Dott. Valerio Locatelli, che ha condiviso con il pubblico alcune riflessioni circa l’importanza delle operazioni di M&A, approfondendo poi alcune tematiche sulla pianificazione dei passaggi generazionali, anche alla luce delle opportunità offerte dalle recenti novità normative legislative.

Di seguito, si riporta una sintesi del suo intervento in merito all’importanza delle operazioni di M&A: in questo tipo di operazione, l’errore più comune è pensare che il processo inizi con l’arrivo di un’offerta. In realtà, la fase cruciale è la preparazione, che deve avvenire molto prima. Imprese con strutture societarie disordinate – come holding create in fretta, partecipazioni incrociate o commistione tra attività strategiche e accessorie – rischiano valutazioni penalizzanti e processi più complessi. L’M&A deve essere affrontato come un percorso strategico. Una governance chiara, la separazione tra rami d’azienda e immobiliare, contratti ben gestiti e una struttura societaria coerente rendono l’azienda più trasparente e attraente agli occhi degli investitori. Questo approccio non solo semplifica la due diligence e accelera il closing, ma migliora anche la gestione quotidiana dell’impresa. Tra i vantaggi principali di una struttura societaria solida: direzione e coordinamento centralizzati, gestione ottimizzata della liquidità, accesso più facile al credito, riduzione dei rischi operativi e patrimoniali, tutela nei passaggi generazionali e benefici fiscali (PEX, consolidato fiscale e IVA di gruppo).

Infine, ha proseguito il Dott. Locatelli, affermando che la vendita in momenti di forza è una mossa strategica in quanto, numeri solidi e una visione chiara, consentono all’imprenditore di mantenere il controllo della trattativa e la massimizzazione del valore dell’operazione.

In occasione dell’evento è intervenuta anche la Dott.ssa Biancamaria Prete, Professionista dello Studio Locatelli & Associati, trattando il tema del patto di famiglia.

Di seguito, si riporta una sintesi del suo intervento. Il patto di famiglia è uno strumento giuridico che consente all’imprenditore di anticipare il trasferimento dell’azienda o delle partecipazioni societarie a favore dei discendenti ritenuti più idonei a proseguirne la gestione, garantendo allo stesso tempo una compensazione patrimoniale agli altri eredi (coniuge e legittimari), esclusa da collazione e azione di riduzione.

Dal punto di vista fiscale, il patto beneficia dell’agevolazione prevista dall’art. 3, comma 4-ter del D.Lgs. 346/1990, recentemente aggiornato dal D.Lgs. 139/2024, che esenta da imposta di successione e donazione i trasferimenti di azienda, quote e azioni a condizione che gli eredi mantengano il controllo per almeno cinque anni. La novità normativa estende l’agevolazione anche a holding e società di mero godimento, superando i dubbi applicativi del passato.

In sintesi, il patto di famiglia rappresenta una leva strategica per regolare con chiarezza la successione aziendale, tutelare il valore dell’impresa e prevenire conflitti familiari, garantendo al tempo stesso continuità e stabilità nella gestione futura.

bottom of page